Presentazione AgroInnovation EDU
L'evento si è svolto presso la sede di Nomisma a Bologna

Orari: dalle 16:30 alle 18:30
AgroInnovation EDU è un progetto di promozione dell'agricoltura digitale e dell'innovazione per studenti e docenti di Istituti Agrari e Università. Noi di Image Line abbiamo un sogno: una agricoltura moderna e tecnologicamente avanzata. Da quasi trent'anni, infatti, lavoriamo per fornire agli agricoltori strumenti informatici che li aiutino a fare bene il proprio mestiere e a valorizzare i loro prodotti.
Per questo abbiamo deciso di mettere nelle mani degli studenti gli stessi servizi e le stesse informazioni che ogni giorno forniamo a più di 147.000 professionisti del settore, con l'obiettivo di educarli ad approcci innovativi e all'utilizzo del digitale nell'attività agricola.
Con AgroInnovation EDU vogliamo regalare ad ogni Istituto Agrario e Facoltà di Agraria l'accesso a QdC® - Quaderno di Campagna® e Fitogest®+ e intraprendere insieme un percorso alla scoperta delle possibilità dell'agricoltura digitale, attraverso attività di formazione pensate sia per gli studenti che per i docenti.
Il progetto ha preso il via il 6 giugno 2017 con la firma del Protocollo d'Intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e la Rete Istituti Tecnici Agrari e Professionali dell'Emilia-Romagna alla presenza dell'Assessore all'Agricoltura Simona Caselli.
Leggi l'approfondimento su AgroNotizie
Per questo abbiamo deciso di mettere nelle mani degli studenti gli stessi servizi e le stesse informazioni che ogni giorno forniamo a più di 147.000 professionisti del settore, con l'obiettivo di educarli ad approcci innovativi e all'utilizzo del digitale nell'attività agricola.
Con AgroInnovation EDU vogliamo regalare ad ogni Istituto Agrario e Facoltà di Agraria l'accesso a QdC® - Quaderno di Campagna® e Fitogest®+ e intraprendere insieme un percorso alla scoperta delle possibilità dell'agricoltura digitale, attraverso attività di formazione pensate sia per gli studenti che per i docenti.
Il progetto ha preso il via il 6 giugno 2017 con la firma del Protocollo d'Intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e la Rete Istituti Tecnici Agrari e Professionali dell'Emilia-Romagna alla presenza dell'Assessore all'Agricoltura Simona Caselli.
Leggi l'approfondimento su AgroNotizie
RELAZIONI
Presentazione in anteprima nazionale: AgroInnovation EDU
Bologna, sede di Nomisma, 6 giugno 2017
L'importanza di fare rete - M. B. Borini
Aggiungi questo evento al tuo calendario: scarica il file .ics