In che modo il
digitale può essere di aiuto ai professionisti nella
difesa delle colture?
A questa domanda lo staff di
Image Line ha risposto lo scorso 29 novembre presso il
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche, presentando l'esperienza dell'azienda faentina nello sviluppo di
banche dati sugli agrofarmaci.
Agli
studenti del corso di Patologia vegetale è stato infatti presentato
Fitogest®+,
il servizio di cui potranno richiedere gratuitamente l'attivazione grazie al progetto
AgroInnovation EDU, come strumento utile alla consultazione e al confronto tra
etichette ministeriali di prodotti fitosanitari.
Le
tecnologie digitali, trasversali ai diversi ambiti dell'attività agricola, rivestono un ruolo fondamentale anche nella
comunicazione e nella
valorizzazione delle produzioni; sotto questo aspetto, strumenti utili alla
rintracciabilità dei prodotti sono implementati all'interno di
QdC® - Quaderno di Campagna®, il software che Image Line ha sviluppato per la gestione del
registro dei trattamenti.
"
L’esperienza è stata molto positiva in quanto gli studenti hanno avuto modo di conoscere e avranno modo di testare approcci innovativi per la gestione delle avversità delle piante, con conseguenze positive sulla protezione sostenibile delle colture, la riduzione dei rischi di errore dovuti all’uso di prodotti non più registrati e il risparmio di tempo per l’adozione del quaderno di campagna digitale - ha commentato il prof.
Romanazzi.
L’evento di formazione potrebbe aprire loro ulteriori possibilità lavorative e applicative nel corso della loro carriera professionale. Per i laureandi e neolaureati è stata una buona occasione anche per conoscere meglio AgroInnovation Award, il premio per tesi di laurea al quale potranno concorrere".