La scelta del percorso di studi è certamente uno dei momenti 
fondamentali nella vita di ciascuno e, per poter imboccare la strada che più si addice alle proprie inclinazioni, occorre innanzitutto 
conoscere le prospettive e le possibilità che il 
mondo dell'istruzione propone.
Gli 
Istituti agrari, sia
 tecnici che professionali, promuovono molte iniziative e attività che integrano la didattica frontale con esperienze pratiche volte all'acquisizione delle competenze specifiche utili a completare il profilo professionale dei diplomati.
AgroNotizie ha raccolto in questo articolo alcune 
esperienze significative di scuole che aderiscono ad 
AgroInnovation EDU, il progetto che
 Image Line ha pensato per il mondo dell'istruzione con l'obiettivo di 
educare gli studenti 
all'innovazione e all'utilizzo delle 
nuove tecnologie in agricoltura. 
 
Le esperienze delle scuole agrarie
Fondazione Edmund Mach - Istituto agrario di San Michele all'Adige
Il Centro istruzione e formazione della Fondazione Mach crede fermamente in 
percorsi didattici di specializzazione sui quali investe in risorse umane, spazi didattici e laboratori al fine di permettere l'acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità all'altezza delle richieste del mondo operativo e della ultracentenaria storia dell'ente. 
Tra questi c'è il 
corso per la Specializzazione di enotecnico: un percorso professionalizzante 
post diploma della durata di un anno che prosegue e valorizza l'esperienza delle storiche scuole enologiche nazionali, conclusa con la riforma che ha portato a cinque anni la durata di tutti i corsi tecnici della scuola superiore.
Tra le 
figure professionali formate presso il Centro istruzione e formazione, il 
tecnico superiore del verde opera nella filiera di produzione di beni e servizi del comparto agrario; è una 
figura polivalente e trasversale in grado di intervenire su aspetti e problematiche tecnico-gestionali relative alla produzione di materiale 
floro-vivaistico e alla progettazione, realizzazione e gestione delle 
aree verdi.
Infine il 
tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera Agri-food è una figura specializzata nella produzione di distillati, sidro, birra e succhi di frutta - ma non solo - in grado di gestire l'intera 
filiera, dalla scelta delle materie prime, passando per la trasformazione fino alla promozione e 
valorizzazione dei prodotti ottenuti.
 
L'
Istituto tecnico agrario statale Scarabelli situato sulle colline di Imola è molto attivo sull'indirizzo vitivinicolo, per il quale ha infatti attivato anche un sesto anno di 
specializzazione per enotecnico.
Tra le attività svolte grazie al progetto AgroInnovation EDU, lo scorso 7 dicembre oltre trenta 
studenti del terzo anno sono stati protagonisti di un'
esercitazione sull'utilizzo di 
QdC® - Quaderno di Campagna®, nell'ambito di un percorso di 
alternanza scuola-lavoro.
Guidati dallo 
staff Image Line, hanno potuto sperimentare come il software per l'agricoltura sostenibile possa essere di aiuto nella conduzione dell'attività agricola, in particolare grazie al supporto nella compilazione e nel controllo del
 registro dei trattamenti.
Smartphone alla mano, i ragazzi hanno simulato la raccolta e l'inserimento sulla piattaforma dei dati di catture di trappole per il 
monitoraggio delle avversità e testato i 
QrCode per la 
rintracciabilità che permettono di assicurare la 
qualità e la 
trasparenza della filiera.
Già dalla scuola si impara a gestire in maniera efficace e 
valorizzare le 
produzioni agricole made in Italy.
 
Gli studenti dell'Istituto Scarabelli durante l'esercitazione
 
I.I.S. Nicola Pellegrini di Sassari
L'
Istituto Pellegrini di Sassari è capofila della rete 
Lab smart rurality, un progetto che riunisce diversi istituti e realtà imprenditoriali del nord della Sardegna e che intende creare un 
laboratorio diffuso sul territorio ma
 connesso grazie al digitale e alle tecnologie di informazione e telecomunicazione.
L'obiettivo è quello di creare competenze moderne nel campo dell'agroalimentare, spaziando dal marketing all'agricoltura di precisione, dall'agricoltura sociale ai processi di trasformazione di alta qualità.
In occasione della firma del 
protocollo di intesa tra 
Image Line e l'Istituto, presso il Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, si è tenuto un momento di formazione sull'
agricoltura digitale che ha coinvolto numerosi docenti e studenti della rete interessata dal progetto.
I.I.S. Vergani-Navarra di Ferrara
Legato alla Fondazione per l'agricoltura Fratelli Navarra, l'
Istituto Vergani-Navarra di Ferrara aderisce al progetto 
Interra; un'esperienza di 
tirocinio all'estero per studenti e neodiplomati degli istituti agrari coinvolti, da svolgere presso 
aziende vitivinicole che si distinguono per 
innovazione e brand di qualità in Spagna, Portogallo, Francia e Malta.
Il progetto Interra, in linea con le politiche europee di 
Agenda 2020 e del progetto 
Viva: la sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia del ministero dell'Ambiente, si propone quindi di fornire ai giovani partecipanti l'opportunità di specializzare le proprie 
competenze in un contesto lavorativo 
internazionale, rafforzare il proprio know-how di settore e la conoscenza di una seconda lingua, nonché stimolarne l'
auto-imprenditorialità e l'avvio di attività di networking commerciale.
 
Per scoprire di più su 
AgroInnovation EDU, vieni a trovarci a 
Fieragricola dal 
31 gennaio al 3 febbraio presso la 
Fiera di Verona.
Trovi la mappa degli Istituti agrari anche su 
AgroInnovationEdu.it