Lo scorso 
3 ottobre presso l’
Istituto Tecnico Agrario Garibaldi di Roma si è svolta una giornata formativa che ha visto protagonisti i docenti degli Istituti Tecnici e Professionali Agrari del Lazio.
La giornata si inseriva nel calendario degli appuntamenti di 
AgroInnovation EDU, il progetto sviluppato da Image Line in collaborazione con la 
Rete Nazionale degli Istituti Agrari, che si pone l'obiettivo di educare i futuri professionisti del settore all'impiego delle 
tecnologie digitali per l'agricoltura fin dai banchi di scuola.
Dopo un'introduzione sul tema “
Agricoltura 4.0”, lo staff di Image Line ha condotto i professori partecipanti ad esplorare le possibilità di 
utilizzo didattico dei 
software online QdC® e 
Fitogest®+: gli argomenti trattati saranno per loro importanti spunti finalizzati a rendere le attività didattiche con i propri studenti ancora più complete ed interattive, in classe e sul campo.
Grazie ad 
AgroInnovation EDU, infatti, anche gli 
studenti hanno la possibilità di utilizzare 
gratuitamente QdC® - Quaderno di Campagna® e 
Fitogest®+ all’interno del proprio percorso scolastico per comprendere come le moderne tecnologie possano aiutare gli operatori del settore a 
svolgere al meglio il proprio lavoro.
“
Il processo di digitalizzazione che oggi coinvolge anche le imprese che operano nel settore agricolo, sta trasformando tutte le attività lavorative, richiedendo nuove competenze e professionalità. È, pertanto, fondamentale assicurare a insegnanti e studenti, futuri operatori del settore, oltre ad un costante aggiornamento sugli strumenti digitali a disposizione anche le competenze necessarie per avere una formazione sempre più completa - ha affermato 
Ivano Valmori, Ceo e fondatore di Image Line. 
Il progetto AgroInnovation EDU – ha aggiunto 
Valmori - 
ci ha permesso di avviare un dialogo con le scuole e di mettere a disposizione dei ragazzi e dei docenti la nostra conoscenza ed esperienza nel campo dell’agricoltura digitale. Con questo ed altri momenti di formazione all’utilizzo degli strumenti digitali progettati per il settore agricolo vogliamo essere per le scuole un supporto nell’ottica di un’offerta formativa sempre più moderna. Inoltre, la conoscenza dei moderni software - ha concluso 
Valmori - 
consentirà agli studenti di accedere al mondo del lavoro con un background perfettamente rispondente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”.