C'è tempo fino al
10 ottobre 2017 per preiscriversi ai
corsi di alta formazione professionale tecnico superiore del verde e tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della
filiera agrifood (comparto bevande), attivati dalla
Fondazione Edmund Mach.
Si tratta di
percorsi biennali, di durata complessiva di 3.000 ore, di cui 1.200 di praticantato. Entrambi
partiranno il primo gennaio 2018.
Il corso per
tecnico superiore delle bevande rappresenta una novità assoluta nel panorama formativo: forma esperti specializzati nella produzione di bevande: distillati, sidro, birra e succhi di frutta.
Grazie a questo corso i tecnici saranno in grado di gestire l’
intera filiera, dalla scelta delle materie prime, passando per la trasformazione fino alla
promozione e valutazione dei prodotti; gli ambiti di intervento sono
distillerie, birrifici e aziende produttrici di bevande, sia alcoliche che non, a conduzione artigianale o a carattere industriale, ma l'esperto può anche intervenire come consulente in piccoli impianti ed essere
promotore dei prodotti ottenuti.
L'iniziativa formativa si rivolge a chi è in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore in
ambito enologico, agrario, chimico, biologico o altro diploma di istruzione secondaria superiore, associato a specifiche esperienze professionali e/o formative certificate nel settore.
Il corso del
verde porta con sé dieci anni di attività e
cinque edizioni realizzate: forma
specialisti di parchi e giardini, in grado intervenire, eventualmente interagendo con altri professionisti, come agronomi, architetti, paesaggisti, su aspetti e problematiche tecnico gestionali relativi alla produzione e al controllo di
materiale florovivaistico, alla progettazione, alla realizzazione e alla
gestione ordinaria e straordinaria
di aree verdi.
I percorsi di alta formazione sono promossi dalla
Provincia autonoma di Trento e sono equiparati ai corsi Its (Istruzione tecnica superiore).
Scopri come iscriversi