Numerosi
docenti giunti da diversi istituti del nord della Sardegna,
studenti, rappresentanti degli
ordini professionali, delle
associazioni di categoria e di alcune
realtà imprenditoriali hanno riempito l'aula magna del
dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari lo scorso
26 ottobre in occasione della presentazione di
AgroInnovation EDU e dell'accordo con la rete del
progetto Lab Smart Rurality, di cui l'
Istituto N. Pellegrini di Sassari è scuola capofila.
Tale collaborazione nasce dall'incontro di due realtà diverse ma con un obiettivo comune: una
didattica innovativa nel campo delle nuove tecnologie digitali e dell'informazione applicate al mondo rurale e agricolo.
In apertura dei lavori il professor
Antonio Pazzona, direttore del
dipartimento di Agraria, ha sottolineato l'importanza che le nuove tecnologie rivestono nel migliorare l'efficienza delle produzioni agroalimentari a fronte dell'incremento della popolazione mondiale previsto per i prossimi decenni.
Il professor
Mauro Solinas, coordinatore del Lab Smart Rurality, ha poi spiegato brevemente la genesi e l'evoluzione del progetto e gli obiettivi che si prefigge, prima di lasciare la parola a
Ivano Valmori per la presentazione di AgroInnovation EDU e delle attività svolte da
Image Line.
La mattinata è proseguita con un momento di
formazione guidato da
Gabriele Mongardi, coordinatore di AgroInnovation EDU, incentrato sulle opportunità che l'
agricoltura digitale offre agli operatori del settore e sullo specifico impiego a scopo didattico dei software
QdC® - Quaderno di Campagna® e
Fitogest®+, forniti gratuitamente grazie al progetto
AgroInnovation EDU.
Infatti, grazie al
Protocollo di Intesa sottoscritto da
Ivano Valmori e dal dirigente scolastico
Paolo Acone al termine della sessione di lavoro, i software realizzati da
Image Line potranno essere utilizzati da tutti gli studenti e i docenti nell'ambito del progetto
Lab Smart Rurality.
I ragazzi avranno così a disposizione
strumenti professionali che li aiuteranno, nei loro percorsi di scolastici, a comprendere meglio come
gestire in modo innovativo le operazioni colturali - quali protezione delle colture, fertilizzazioni, rintracciabilità - e come poter utilizzare i
servizi digitali per ottimizzare il lavoro, rendere l’azienda più efficiente e valorizzare al meglio le produzioni agroalimentari.
L'intervento di Paolo Acone a seguito della firma
(Fonte foto: AgroNotizie)
Image Line metterà inoltre a disposizione i propri canali di
informazione quali
AgroNotizie e gli altri
portali del network per permettere agli studenti e ai docenti di
rimanere aggiornati su tutte le principali novità del settore; la stessa AgroNotizie sarà un importante punto di riferimento per
diffondere e pubblicare le iniziative messe in atto dalle scuole anche nell'ambito di Lab Smart Rurality.
"
La firma del protocollo d'intesa con l'Istituto agrario Pellegrini rappresenta un altro importante traguardo per AgroInnovation EDU che, dopo l'Emilia Romagna, il Trentino e il Veneto, arriva anche in Sardegna – afferma
Ivano Valmori, Ceo e fondatore di Image Line -.
Il mondo agricolo e le tecniche utilizzate dagli addetti ai lavori sono in continua evoluzione e per questo il settore necessita di giovani con un bagaglio di conoscenze sempre più ricco e articolato. Il progetto AgroInnovation EDU è infatti dedicato agli agricoltori, tecnici e consulenti del futuro, per dare loro la possibilità di apprendere cosa significa innovazione in campo già durante il percorso di studi e formare così professionisti sempre più rispondenti alle esigenze del mercato".